Azienda tedesca con oltre 33 anni di storia nasce dalla passione per la musica dei due fondatori, Hermann Gier e Wolfgang Neumann ingegneri e musicisti, accomunati dall’obbiettivo di voler realizzare elettroniche professionali ed amatoriali per musica, film, multimedia, hi-fi e broadcasting caratterizzati da una forte innovazione e da un imbattibile rapporto qualità/prezzo. Prodotti basati sulle insuperabili qualità musicali della tecnologia analogica, e che per SPL sono anche il punto di partenza per l’ottimizzazione dei prodotti digitali. Il costruttore tedesco ha adesso un catalogo vasto, e in grado di offrire soluzioni di facile utilizzo e per ogni esigenza.
Molte sono le invenzioni introdotte nell’arco del tempo da Gier e Neumann, dal primo sistema di microfoni surround discreti 5.1 Atmos, a quello della tecnologia VOLTAiR con amplificatore operazionale a 120V e poi l’esclusiva e geniale Phonitor Matrix per ottenere un ascolto in cuffia equivalente a quello fatto con una coppia di diffusori.
A proposito di VOLTAiR essa è una tecnologia estremamente sofisticata che si basa sull’utilizzo di operazionali proprietari che lavorano con un’alimentazione di +/-60V e quindi 120V totali, il che porta un notevole aumento della dinamica, dai 124 dB circa ottenibili con un normale operazionale alimentato a +/- 15V a oltre 141 dB, il che porta anche un apprezzabile miglioramento del rapporto segnale/rumore.
Phonitor Matrix, poi, è una di quelle intuizioni che ha reso celebre SPL. Gier e Neumann si sono posti il problema del fastidioso effetto “super-stereo” delle cuffie, che non permette un ascolto veritiero e soddisfacente, problema tra l’altro molto sentito nel professionale. Hanno quindi ideato Phonitor Matrix che non fa altro che simulare l’ascolto di diffusori tradizionali tramite due comandi: Crossfeed che regola quanto un canale viene miscelato nell’altro, e Angle, su 4 posizioni, 22°, 30°, 40° e 55° che permette di scegliere l’angolazione virtuale del diffusore rispetto all’orecchio.
SPL ha una produzione davvero vasta. Ben 4 le linee di prodotto, le prime tre, Mastering, Studio, Plugins prettamente per uso professionale, mentre la quarta, Professional Fidelity, è dedicata sia agli appassionati di Hi-Fi che ai professionisti, con prodotti che possono essere utilizzati in entrambe gli ambiti.
Gli apparecchi a catalogo sono davvero molti, e spaziano dagli amplificatori per cuffia ai finali di potenza, ma non mancano pre Phono e un originalissimo cross-over elettronico analogico.
Quello che caratterizza a colpo d’occhio tutte le elettroniche SPL è l’estetica, professionale ma con grande classe; dimensioni non standard (poco più di 28 centimetri di larghezza), presenza di Vu-Meter che ricordano molto da vicino quelle di tante elettroniche della golden age dell’Hi-Fi, e le colorazioni silver, nero, o uno splendido rosso.